COMUNICATO STAMPA
Domenica 10 luglio 2011 - 26° Giro del Medio Brenta - Internazionale Elite-Under 23
Gara pre-mondiale: l’Italia al via con i top-team e varie Nazionali
Terza prova del Grand Prix Città Murata
Spettacolare il transito sull’Altopiano di Asiago dedicato a Giulia Gianesini
Traguardo volante a Stoccareddo e GPM Silvia e Roberta Gianesini
Si susseguono prestigiosi eventi a Cittadella sulla scia della storica tappa del 91° Giro d’Italia 2008 e delle imprese del Cittadella Calcio con cui il Grande Ciclismo è gemellato: dopo l’Alta Padovana Tour dello scorso 28 maggio tutto è pronto infatti domenica 10 luglio per il 26° Giro del Medio Brenta Internazionale Elite-Under 23, con lo spettacolare arrivo all’interno della maestosa cinta murata e la scalata dell’Altopiano di Asiago con due traguardi intermedi nel Comune di Gallio, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale con il Consigliere delegato allo sport Giorgio Tagliaro.
La gara, organizzata dal Veloce Club Villa del Conte presieduto dall’ing. Michele Michielon, è anche la terza prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi Basso, che assegna il Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica alla società vincitrice nel tradizionale Gala di Premiazione di ottobre già fissato al Teatro San Giorgio di San Giorgio in Bosco, ed annovera al via i principali team Elite-Under 23 italiani e stranieri e varie Nazionali, tra cui l’Italia guidata dal c.t. Marino Amadori, per un’autentica sfida pre-mondiale dei Campionati Iridati di Copenaghen a settembre.
(Vedi Elenco Squadre ed Elenco Atleti Iscritti in allegato).
Una corsa di spessore tecnico e scenografico: tradizionale partenza da Villa del Conte con starter il sindaco Francesco Cazzaro alle ore 12.15 (ritrovo alla ditta Ballan dalle ore 8.30 aperto al pubblico appassionato che potrà così visionare ammiraglie, automezzi, preparazione degli atleti ed i preliminari della gara) e dopo un locale circuito di due giri di km 16.9 l’uno (Villa del Conte, Busiago, Marsango, Pieve di Curtarolo, Campo San Martino, San Giorgio in Bosco, Villa del Conte), la carovana percorrerà la sp/ss 47 Valsugana fino a Cittadella (Facca, Circonvallazione Copernico, Borgo Vicenza, Riva IV Novembre) passando sotto il traguardo dentro le Mura alle ore 13.30 circa (Porta Padova, Porta Bassano, Borgo Bassano, via Trieste, via Zucca, Via Postumia di Levante, Rotonda Pozzetto, via Cà Moro), proseguendo per Bassano del Grappa (Ponte Nuovo ore 13.45 circa) ove in Località San Michele inizierà lungo la sp 72 della Fratellanza la scalata dell’Altopiano di Asiago, il cui transito è dedicato alla Campionessa della Nazionale Italiana di Sci Alpino di Coppa del Mondo e madrina d’eccezione Giulia Gianesini di Gallio, che seguirà dall’ammiraglia della direzione-gara il circuito locale.
(Vedi Foto con il Presidente Michele Michielon alla Presentazione-gara in allegato).
Questa ascesa sarà la parte più impegnativa, in cui si snoderà il gruppo dei corridori, che giunti in località Tortima (84 Km di gara e 9 Km di salita dal primo tornante di San Michele) svolteranno per Rubbio (1° Gran Premio della Montagna- GPM) proseguendo per Val Lastaro-Bocchetta Galgi e rientrando sulla sp 72, da cui curveranno per Sasso e Stoccareddo (Traguardo Volante-TV) per giungere a Gallio ove è posto l’importante 2° GPM dedicato alle compiante “Silvia e Roberta Gianesini” (ore 14.40 circa).
Spettacolare svolta nella centrale Piazza Italia verso località Turcio (sp 128) ed il 3° GPM Bivio Monte Corno, da cui inizierà il ritorno lungo la discesa della sp 69 Lusianese (Lusiana-Santa Caterina-Marostica) ed avviandosi al traguardo Cittadella.
(Vedi Cronotabella con orari e transiti specifici in allegato).
L’entusiasmante arrivo dentro le Mura (via Cà Moro, bretella Pozzetto, ss/sr 53 via Copernico, semaforo-via Zucca, Cimitero Austro-Ungarico, viale del Cimitero, Borgo Treviso, Riva del Grappa, Riva del Pasubio – ultimo km, Riva IV Novembre, Porta Padova) è previsto alle ore 16.00 circa.
Una gara prestigiosa, nel cui Albo d’Oro spiccano anche i nomi dei vincitori del Giro d’Italia Gilberto Simoni e Damiano Cunego, patrocinata da rilevanti enti amministrativi e sportivi e supportata dalla preziosa collaborazione delle Forze dell’Ordine territoriali e di numerose associazioni e volontari coordinati da Luigi Sabatino e Ginaldo Quattoni delle Consulte Municipali Sicurezza e Sport di Cittadella.
Sul palco in Piazza Martiri del Grappa verranno effettuate tutte le immediate premiazioni con la consegna anche dei due cesti di prodotti tipici locali omaggiati dal Comune di Gallio ai vincitori dei due traguardi in altura, mentre il quartiere per le operazioni dopo-gara (direzione, giuria, stampa, logistica) sarà situato a Villa Rina in Riva del Grappa, con l’intero piazzale riservato alla carovana del seguito-ufficiale e delle squadre