Domenica 07 luglio nelle Piazze di Gallio e presso la sede della PMA Poli Medica Altopiano, si svolgerà la giornata della salute e dello sport.
Molte le attività programmate, tra cui incontri con specialisti di vario genere e possibilità di vedere e provari molti sport praticati sul nostro Altopiano.
venerdì 28 giugno 2013
giovedì 27 giugno 2013
28° GIRO DEL MEDIO BRENTA - Passaggio a Gallio per Domencia 07 Luglio
Successo per la Presentazione del 28° Giro
del Medio Brenta all’Hotel Posta 77 di S.Giorgio in Bosco
Al vernissage della prestigiosa corsa vari
ospiti, autorità ed amici sportivi
Distribuita la patinata brochure
illustrativa della nuova edizione 2013
Il Giro del Medio Brenta si corre domenica 7
luglio - 3^ prova Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata
170 km. :
partenza Villa del Conte - arrivo a Cittadella - ascesa dell’Altopiano di
Asiago
Si
è svolta venerdì sera 21 giugno nella gremita sala-convention dell’Hotel Posta
77 di San Giorgio in Bosco (PD) la presentazione ufficiale del 28° Giro del
Medio Brenta, gara internazionale élite-under 23 organizzata dal Veloce Club
Villa del Conte e che si disputerà domenica 7 luglio lungo lo splendido tragitto
Villa del Conte-Altopiano di Asiago-Cittadella, diretta in corsa
dall’ex-iridato Cipriano Chemello e con già iscritte le maggiori squadre di
categoria italiane e straniere, tra cui la nazionale russa e venezuelana.
La
serata, condotta da Mario Guerretta coadiuvato alle premiazioni da miss Tatiana
Cenci 21nne di San Giorgio delle Pertiche, ha visto un affollato parterre di
ospiti con amministratori territoriali, autorità, forze dell’ordine, dirigenti
ed amici sportivi, che hanno applaudito l’avvincente filmato di Teleciclismo e
l’intervento del presidente ing. Michele Michielon a spiegare nei dettagli
tutta la manifestazione.
A
seguire ci sono stati gli interventi del sindaco ospitante di San Giorgio in
Bosco Renato Roberto Miatello, di Ginaldo Quattoni della Consulta Sport di
Cittadella e responsabile traguardo, del Presidente Regionale FCI Raffaele
Carlesso, del patron-fondatore Emilio Ballan.
Coordinate
dal direttore internazionale Pierluigi Basso sono state effettuate dal Sindaco
Miatello e dal Presidente Michielon alcune premiazioni: alla madrina Tatiana
Cenci; al Presidente regionale Carlesso; a Giampietro Bonin responsabile della
4^ prova del Grand Prix di Poggiana e presidente del Comitato Tappa dell’ultima
frazione del Giro d’Italia Riese Pio X-Brescia; Sergio Pivato del Veloce Club
Tombolo; Cipriano Chemello stradista-pistard bi-campione del mondo (direttore
in gara al Medio Brenta); Agostino Gaddeo della Consulta Sicurezza di
Cittadella.
Molto
applaudito il tradizionale gemellaggio col Cittadella Calcio con la premiazione
di Emilio Ballan, noto tifoso e sponsor dello Stadio Pier Cesare Tombolato con
lo sgargiante tabellone dietro la porta-nord ed auspicando che le sue..
serrande blindino la rete granata tutti gli ospiti sono stati invitati alla
presentazione della nuova stagione 2013/2014 che celebrerà il 40° di fondazione
sabato 20 luglio allo Stadio Tombolato con entrata libera.
Distribuita
alla serata la brochure edita in 3000 copie nel territorio, con tutti i dati
tecnici, planimetrie e tabelle della corsa, le nozioni storiche, rassegna
fotografica, saluti di autorità e responsabili organizzativi, con evidenziati
in particolare il “Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica”
(consegnato alla società vincitrice del Grand Prix al Gala di ottobre).
Confermate
tutte le anticipazioni col consueto ritrovo-raduno aperto agli appassionati
alla Ballan spa h.8-12 di Abbazia Pisani, trasferimento-partenza ufficiale da
Villa del Conte h.12.15 con circuito locale di due giri, Cittadella, Bassano
del Grappa, Altopiano di Asiago (Rubbio-Val
Lastaro-Sasso-Stoccaredo-Gallio-Turcio-Lusiana con varia traguardi intermedi ed
il transito altopianese dedicato all’azzurra galliese di sci in Coppa del Mondo
Giulia Gianesini ), Marostica, Bassano del Grappa, Cittadella con arrivo dentro
le maestose.
Nel
colleggio di giuria presieduto dal francese Henry Pecquenaro anche il
cittadellese Thomas Bombradelli, commissario in moto quest’anno impegnato anche
alla prestigiosa Tirreno-Adriatico.
Progetto PIU' SPORT A SCUOLA
Il
progetto è stato riproposto anche quest’anno visti i risultati eccellenti
ottenuti negli anni 2010/2011 e precedenti; nonostante le difficoltà economiche
che tutti stiamo attraversando, siamo riusciti a continuare con
quest’iniziativa così importante, soprattutto grazie a tutti i volontari che
condividono e credono nella nostra stessa filosofia di vita, ossia che lo
sport, sia individuale che collettivo, rappresenti un fondamentale strumento di
educazione per i nostri ragazzi.
Questo
è un progetto ambizioso che l’Assessorato allo Sport ha voluto sostenere con
forza, valorizzando lo “Sport” come strumento di divertimento ma al tempo
stesso come mezzo per la formazione, grazie ai valori che esso ci trasmette
quali la lealtà, l’impegno, la passione, il rispetto verso gli altri e nei
confronti di noi stessi sia mentalmente che fisicamente; di valori che trovano una precisa
manifestazione nelle azioni quotidiane, in tutti noi.
Esso
dovrebbe essere incentivato e tutelato maggiormente dalle Istituzioni, scuole o
enti che essi siano, soprattutto all’interno dell’ attività scolastica, che
svolge un ruolo fondamentale nell’educazione primaria assieme alla famiglia,
dei nostri ragazzi.
Sono
state proposte ai bambini svariate attività, all’interno dell’orario
scolastico, con spese totalmente a carico del Comune, (affinché tutte le
famiglie potessero partecipare, nonostante le difficili condizioni economiche
attuali e l’incertezza di occupazione) per dar loro la possibilità di
cimentarsi nella pratica di sport diversi sperando poi ci sia l’occasione
futura di frequentare le società sportive che operano nel nostro territorio, le
quali concorrono alla formazione dei nostri bambini in un ambiente sano e
genuino; secondo l’Amministrazione, quindi, prevenire è meglio che curare e
formare giovani sani e corretti ha un costo sicuramente minore che in futuro
curare malattie come l’alcolismo, la tossicodipendenza e l’obesità.
Il
progetto è iniziato coinvolgendo le classi 3° e 5° le quali si sono cimentate
nella pratica dello sci alpino; grazie ai pulmini messi a disposizione dal
Comune, gli alunni hanno potuto raggiungere nelle mattinate previste, gli
impianti di risalita di Valbella dove ad attenderli c’erano i maestri della
Scuola Sci Open New Sky in particolare il presidente Ugo Pesavento e i suoi
collaboratori Caterino Gloder, Gianni Sartori, Ugo Tura, Piero Benetti, Pietro
Bonomo e Maria Rina Dal Sasso che hanno collaborato in maniera totalmente gratuita
a questo progetto.
Il
progetto è proseguito con gli alunni delle classi 2° e 4° i quali, invece,sono
stati coinvolti in alcune lezioni di sci nordico accompagnate da lezioni
didattico-ambientali; gli alunni hanno praticato questo iniziativa nel comprensorio
di Campomulo dove ad insegnare ai ragazzi questo sport c’era il Corpo Forestale
dello Stato coordinato Dott.ssa Marina Bizzotto ed i suoi collaboratori Michele
Vescovi, Domenico De Guio, Antonio Dal Sasso, Harmoni Lunardi, Alberto Pertile,
Carlo Dal Pozzo e Mirco Plebs.
L’attività
sportiva è ripresa nel mese di Maggio, con le classi 3° e 5°, per un totale di
due lezioni, all’interno del Palasport del Comune di Gallio, dove gli alunni
hanno potuto provare l’emozione dell’arrampicata indoor grazie all’aiuto del
CAI di Asiago grazie a Antonio Paganin, Gaudenzio Rubbo, Giulia Svegliado e
Andrea Paganin.
Il
progetto è terminato tra fine Maggio ed inizio Giugno dove, le classi 1°, 2° e
3° hanno partecipato ad alcune lezioni di psicomotricità e atletica leggera
svoltesi anch’esse all’interno del Palasport seguite da Giulia Gianesini, Sofia
Frigo, Roberta Forte e Giulia Rigoni.
Le
difficoltà incontrate nell’organizzazione di questo progetto non sono state
poche, ma abbiamo potuto dare concretezza al programma grazie a tutte le
persone che, fin dall’inizio, ci hanno affiancato e hanno creduto
nell’importanza di questo progetto; un grazie, infine, va all’Istituto
Comprensivo e alle Maestre che hanno permesso lo svolgimento dello sport
durante l’orario scolastico.
venerdì 14 giugno 2013
Vicenza-Inter, non è un sogno
ma un'amichevole.
E intanto
la società fa cassa con Frison VENDUTO IL PORTIERE. Incassati 900 mila euro, un primo passo per iscrivere la società alla C, ed evitare la rivolta dei tifosi.
Al momento per vedere immagini come questa dobbiamo accontentarci di una foto di repertorio della Primavera
VICENZA. Il Vicenza calcio sfida l’Inter su un campo da gioco, non a briscola. Per molti anni anni occasioni come questa ce le sogneremo, quindi godiamoci l’amichevole di lusso e segnamo la data sul calendario. Lunedì 22 luglio, in quel di Pinzolo (sede del ritiro della società nerazzurra), i biancorossi se la giocheranno con i campioni dell’Inter alle 17.
Tra i pali sicuramente non ci sarà il giovane talento Frison, che la società ha pensato bene di vendere definitivamente al Catania, che già deteneva metà del cartellino. L’urgenza di questi giorni non è certo quella di costruire la squadra per il campionato di serie C, ma tappare i buchi di bilancio e cercare disperatamente i soldi per riuscire ad iscriversi al campionato, evitando così il rischio di una rivolta della tifoseria biancorossa, già molto provata. Dal Catania sarebbero arrivati poco meno di 900 mila euro.
E a proposito di precampionato, il Vicenza - come nelle scorse annate - dovrebbe svolgere la preparazione a Gallio. La squadra soggiornerebbe ancora all’hotel Gaarten e il ritiro potrebbe cominciare il 17 luglio.
Articolo tratto dal Giornale di Vicenza.
Tra i pali sicuramente non ci sarà il giovane talento Frison, che la società ha pensato bene di vendere definitivamente al Catania, che già deteneva metà del cartellino. L’urgenza di questi giorni non è certo quella di costruire la squadra per il campionato di serie C, ma tappare i buchi di bilancio e cercare disperatamente i soldi per riuscire ad iscriversi al campionato, evitando così il rischio di una rivolta della tifoseria biancorossa, già molto provata. Dal Catania sarebbero arrivati poco meno di 900 mila euro.
E a proposito di precampionato, il Vicenza - come nelle scorse annate - dovrebbe svolgere la preparazione a Gallio. La squadra soggiornerebbe ancora all’hotel Gaarten e il ritiro potrebbe cominciare il 17 luglio.
Articolo tratto dal Giornale di Vicenza.
giovedì 13 giugno 2013
28 GIRO DEL MEDIO BRENTA
COMUNICATO STAMPA
Presentazione 28° Giro del Medio Brenta - Hotel Posta
’77 - San Giorgio in Bosco (PD)
Appuntamento col Grande Sport - Venerdì 21 giugno ore
20.30
Spettacolari il transito sull’Altopiano di Asiago e
l’arrivo dentro le Mura di Cittadella
3^ prova Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata
Madrina la sciatrice azzurra di Gallio Giulia
Gianesini
Ben 100 km. (su 169) vicentini con 4 traguardi
intermedi in quota (tre GPM ed un TV)
Appuntamento di lusso con il Grande Sport venerdì 21
giugno alle ore 20.30 all’Hotel Posta ’77 di San Giorgio in Bosco (località
Paviola - lungo la sp 47 Cittadella-Padova) per la presentazione ufficiale della
prestigiosa classica estiva padovano-vicentina 28° “Giro del Medio Brenta” - Internazionale
Elite-Under 23
La serata condotta da Mario Guerretta di Teleciclismo,
coadiuvato al cerimoniale da Tatiana Cenci protagonista in maglia granata del
Cittadella al concorso nazionale Miss Serie bwin (vedi foto allegata) ed in altri eventi, alla presenza di autorità, amministratori,
personalità, campioni ed ospiti sportivi, illustrerà la patinata brochure
distribuita in 3000 copie ed i dettagli della corsa che si svolgerà domenica 7
luglio con il confermato traguardo all’interno della maestosa medievale cinta
murata di Cittadella ed il consueto transito sull’Altopiano di Asiago di
pregevole spessore tecnico e scenografico.
La gara è anche la 3^ prova del Trofeo Internazionale
Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi Basso (Longa di Schiavon-Vi 20
aprile; Alta Padovana Tour-Pd 25 maggio; Poggiana di Riese Pio X-Tv 11 agosto;
Paderno di Ponzano Veneto-Tv 22 settembre) che assegna il “Premio di
Rappresentanza del Presidente della Repubblica” alla società vincitrice
nell’autunnale “Gala di Premiazione” e si fregia di importanti patrocini
amministrativi e sportivi (tra cui la Provincia di Vicenza; i Comuni di
Asiago-Conco-Gallio-Lusiana; la Comunità Montana Spett. Reggenza dei 7 Comuni;
il Consorzio Turistico Asiago7Comuni) a conferma dei valori etico-morali alla
base del Trofeo da sempre legato alle Istituzioni dello Stato ed alle Forze
dell’Ordine.
Al Giro del Medio Brenta, organizzato dal Veloce Club
Villa del Conte presieduto da Michele Michielon, sono iscritti i principali team
italiani e stranieri (da ricordare nel 2011 la doppietta azzurra con Moreno
Moser ed Enrico Battaglin oggi protagonisti tra i professionisti), rinnovando
il fascino di una manifestazione diretta in corsa dall’ex pistard iridato
vicentino di Cassola Cipriano Chemello e con un ricco Albo d’Oro tra cui spiccano
i vincitori del Giro d’Italia Gilberto Simoni e Damiano Cunego.
Consueto il ritrovo-raduno h.8.30-12 ad Abbazia Pisani
alla nuova sede Ballan Serrande aperta a tutti gli appassionati nell’ampio
piazzale ammirando gli sgargianti automezzi delle squadre e tutto il prologo
della partenza prevista alle ore 12.15 dal centro di Villa del Conte ed un
locale circuito di due giri prima di dirigersi lungo la sp-ss 47 Valsugana a
Cittadella (cinta murata e sotto il traguardo dentro le Mura) e Bassano del
Grappa (Ponte Nuovo-San Michele), scalando l’Altopiano di Asiago (sp 72 della
Fratellanza) ed attraversando con un spettacolare tragitto Tortima-Rubbio-Val Lastaro-Sasso-Stoccaredo-Gallio-Turcio
(con ben 4 traguardi in quota: tre Gran Premi della Montagna-GPM a Rubbio,
Gallio-centro, Bivio Monte Corno ed un Traguardo Volante-TV a Stoccaredo) e con
la veloce discesa in pianura per Lusiana e Santa Caterina e l’arrivo previsto
nella Città Murata alle 16 circa (a seconda della media oraria).
Il transito altopianese sarà dedicato alla poliziotta
galliese delle Fiamme Oro e nazionale azzurra di sci alpino in Coppa del Mondo
Giulia Gianesini (che già l’ha vista seguire il circuito territoriale
dall’ammiraglia della direzione-corsa) ed il GPM di Gallio nella centrale Piazza
Italia alle compiante Silvia e Roberta Gianesini.
Fondamentale la collaborazione delle Forze dell’Ordine
territoriali e di varie associazioni e volontari coordinati in Altopiano dall’Assessore
allo Sport di Gallio Giorgio Tagliaro che ha promosso molto attivamente anche i
Traguardi Volanti e GPM in quota.
Il Presidente Veloce Club Villa del Conte - Ing.
Michele Michielon
giovedì 6 giugno 2013
CONCORSO FOTOGRAFICO
La partecipazione al concorso è gratuita. Ogni partecipante potrà
inviare un massimo di due (2) fotografie che riguardino anche funghi
diversi. Le fotografie, unitamente alla
scheda di partecipazione debitamente compilata e reperibile nel sito
www.comune.gallio.vi.it, nella sezione dedicata all’Ufficio Informazioni
Turistiche, devono essere consegnate all’Ufficio Turistico, via IV Novembre n.
1, 36032 GALLIO (VI), o inviate all’indirizzo di posta elettronica
informazionituristiche@comune.gallio.vi.it entro e non oltre il 09 AGOSTO 2013. L’invio dovrà essere
accompagnato obbligatoriamente dalla scheda di partecipazione compilata in
tutte le sue parti. Qualora il materiale pervenuto non riportasse i dati
richiesti, anche parzialmente, le fotografie non saranno ammesse al concorso. Le
fotografie digitali inviate dovranno essere in formato digitale JPEG con una
dimensione minima di cm 20x30 circa alla risoluzione di 300 dpi, (equivalente
ad un minimo di 3543x2362 pixel a 72 dpi); mentre per le fotografie analogiche
il formato deve essere 15x20. I files possono essere frutto di elaborazioni
digitali, quali correzioni minime di luminosità, contrasto o esposizione,
compresi i fotomontaggi, purché gli elementi utilizzati siano tutti opera
dell'autore. Le prime 150 fotografie classificate verranno esposte all’interno
del 8° Festival del Fungo e della natura che si terrà all’Auditorium Comunale
dal 16 al 20 Agosto 2013.
Iscriviti a:
Post (Atom)